Nel nostro paese, l’Italia, sono diversi gli operatori che lavorano nel settore delle telecomunicazioni e forniscono servizi oltre che di telefonia mobile e fissa, anche di connettività alla rete internet.
Molte di queste sono presenti nel nostro territorio ormai da tempo, altre sono entrate in questo mercato da pochi anni. In più si distinguono tra operatori di telefonia possessori di rete e operatori virtuali, ma cosa li distingue? E quanti sono effettivamente gli operatori telefonici presenti in Italia?
Vediamolo nell’articolo!
Operatori di telefonia possessori di rete VS Operatori virtuali: le differenze
Prima di chiarire quanti sono effettivamente gli operatori telefonici presenti in Italia è bene chiarire qual è la differenza tra operatore telefonico possessore di rete e operatore di telefonia virtuale.
Quando si parla di operatori di telefonia mobile si fa riferimento a tutte quelle compagnie che operano nell’ambito delle telecomunicazioni e forniscono sul territorio nazionale o internazionale servizi telefonici sia per la rete fissa che per la rete mobile. In questo specifico caso si tratta di operatori possessori e gestori di una propria rete cellulare attraverso la quale rendono accessibile e fruibile i loro servizi.
Nel caso degli operatori virtuali, conosciuti anche con l’acronimo MVNO (Mobile Virtual Network Operator), invece, come afferma Chetariffa.it, si fa riferimento a società che offrono gli stessi servizi degli operatori di telefonia possessori di rete (citati poco sopra), ma con un’unica differenza: gli operatori virtuali non dispongono della licenza utile a fornire il servizio di telefonia con uno spettro radio e possono anche non essere direttamente proprietari delle infrastrutture necessarie per la fornitura del servizio.
Quindi, come fanno ad operare?
Si appoggiano all’infrastruttura di un operatore reale possessore della rete.
Detto questo, passiamo a definire quanti e quali sono tutti gli operatori telefonici presenti nel nostro territorio.
Operatori telefonici in Italia: quali e quanti sono
Di operatori telefonici in Italia ne esistono davvero molti e questo risulta spesso essere un bene data la mole di persone che oggi usufruisce del proprio cellulare per connettersi alla rete internet, fare videochiamate e chiamate verso altri telefoni.
Ognuno di questi propone ai consumatori la propria offerta telefonica e di giga e struttura specifiche promozioni pensate su misura per i propri clienti.
Definire nel dettaglio il numero di operatori telefonici presenti in Italia non è affatto facile, dato anche l’innumerevole concorrenza che negli ultimi anni sta nascendo fa sorgere sempre nuove compagnie di telefonia mobile e fissa.
Una cosa è certa, possiamo darvi un’idea di quelli che sono gli operatori principali operanti in Italia.
Tra questi rientrano sicuramente Vodafone Italia, Tim, WindTre e da poco tempo anche Iliad.
Vodafone Italia è tra gli operatori di telefonia mobile più conosciuti e diffusi nel nostro paese. Fondato nel 1994, con sede principale ad Ivrea, fa parte del gruppo britannico Vodafone e il suo obiettivo è quello di fornire un servizio completo alla propria utenza, sia di connettività ad internet con una velocità dati molto alta, sia in termini di telefonia mobile e fissa, con offerte specificamente costruite su misura per i propri clienti.
A questa rete oggi si appoggiano operatori virtuali come HO. mobile, BT Mobile, PosteMobile (principale operatore mobile virtuale presente in Italia servizio di Poste Italiane), OptimaMobile e molti altri.
Tim, conosciuto anche come Telecom Italia S.p.A. è un’azienda di telecomunicazioni che opera nel nostro paese come operatore fornitore di servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, Internet e televisione via cavo. Può essere considerato il primo operatore di telefonia presente nel nostro paese come numero di clienti.
Come per Vodafone anche su Tim si appoggiano diversi operatori virtuali come TiscaliMobile, CoopVoce (operatore telefonico del Gruppo Coop) e KenaMobile.
Anche WindTre è un operatore telefonico in possesso di una propria rete, ampiamente diffuso in Italia. Inizialmente le due società (Wind Telecomunicazioni e 3 Italia) operavano indistintamente. La loro fusione è avvenuta nel 2016, prima della quale Wind Telecomunicazioni era il terzo operatore più diffuso in Italia dopo Tim e Vodafone. Oggi, insieme, continuano ad operare nel settore della telefonia mobile e con il marchio Infostrada operano nel settore della linea fissa e della connettività alla rete internet.
Tra gli operatori virtuali che si appoggiano a WindTre rientrano Fastweb Mobile, GreenMobile e Very Mobile.
Infine Iliad, società francese di telecomunicazioni fornitrice di servizi di telefonia mobile e fissa, hosting e accesso alla rete internet, fondata nel 1990 è l’unica tra quelle finora citate che non ha alcun operatore virtuale sulla sua rete. In questo modo ha rinunciato agli introiti provenienti dagli MVNO, per favorire una migliore costruzione della sua rete e garantire ai propri utenti la migliore connettività possibile.