Per quanto oggi sempre più persone stiano iniziando ad accettare i peli del corpo mostrandoli con fierezza anche per mandare un messaggio di body positivity, sono tante le persone che non riescono proprio ad accettare questi peli superflui e ricorrono a diversi metodi per rimuoverli.
Dalla lametta alla ceretta, dalla crema depilatoria alle strisce depilatorie, ognuno ha il proprio metodo per depilarsi. Ma uno dei più popolari è la ceretta, sia quella fatta in casa in autonomia che quella fatta da un’estetista. Tuttavia, così come gli altri metodi, anche questo ha sia dei vantaggi che degli svantaggi. Vediamo, quindi, quali sono i pro e i contro della depilazione fatta con la ceretta.
I vantaggi della depilazione con la ceretta
La ceretta può essere fatta su tutti i tipi di belle, e può essere di due tipologie, a freddo o a caldo.
Se opti per la cera a caldo, è sicuramente utile per la pelle sensibile. Infatti, aiuta ad aprire i pori facilitando il processo di depilazione. È ideale anche per la depilazione nella zona bikini.
In caso di cera a freddo per la depilazione, può essere applicata direttamente sulla pelle. Quindi il processo è rapido frenando i casi di dolore o arrossamento.
Invece, la ceretta allo zucchero per la depilazione può essere applicata su quasi tutti i tipi di pelle. È composto da ingredienti naturali che lo rendono sicuro per la depilazione.
La ceretta aiuta a esfoliare la pelle che la rende liscia e dall’aspetto più giovane.
In più, uno dei principali vantaggi della ceretta è graduale riduzione della frequenza di crescita dei capelli.
Questi vantaggi della ceretta possono, però, variare a seconda del tipo di pelle.
Uno dei vantaggi di questo metodo di depilazione è la durata dell’effetto. Infatti, poiché il pelo viene strappato dalla radice, per ricrescere ci impiega diversi giorni, e non necessita di ritocchini a differenza del rasoio il cui effetto dura solo un paio di giorni. Mentre con la ceretta generalmente i nuovi peli ricrescono entro 20-25 giorni dopodiché è necessario prenotare un altro appuntamento dalla propria estetista.
L’assenza di sforzo fisico, almeno quando si sceglie di affidarsi ad un’estetista, rende la ceretta ottima per chi non ha manualità con questo tipo di trattamento.
Gli svantaggi della ceretta
Usare la ceretta per la depilazione può comportare un notevole consumo di elettricità, quindi è importante scegliere le tariffe luce e gas più convenienti per risparmiare sulla bolletta. Ma non solo.
La ceretta è un metodo di depilazione piuttosto doloroso, soprattutto per alcune persone particolarmente sensibili.
Inoltre, questo tipo di depilazione, pur portando ad una crescita minore di peli, li rende anche più deboli e incapaci, quindi, di uscire dalla barriera della pelle, generando quindi i famosi peli incarniti, o sottopelle.
Altro svantaggio è quello di dover attendere la ricrescita del pelo prima di poter ricorrere nuovamente alla ceretta. Infatti, la maggior parte delle cere e delle tecniche utilizzate non sono in grado di strappare i peli più corti. I peli, quindi, devono raggiungere una certa lunghezza per far si che la ceretta sia efficace.
In più, in caso di applicazione di cera calda sulla pelle, nell’area interessata può verificarsi una pigmentazione post-infiammatoria che fa apparire la pelle più scura. Tuttavia, questo si attenua gradualmente con la giusta forma di cura della pelle.
Il costo è uno degli svantaggi principali. Infatti, a differenza del rasoio, la depilazione con la ceretta è difficile da fare in autonomia a casa, quindi diventa obbligatorio ricorrere all’estetista che per ogni trattamento può arrivare a chiedere anche 100 euro.
Il problema di questa tipologia di depilazione è che non molti sono in grado di farlo in autonomia, e anche prenotare un appuntamento a volte può essere complicato.