Durante il percorso di maternità, è comune che le future mamme sperimentino una vasta gamma di emozioni e pensieri, talvolta anche nel mondo dei sogni. Sognare di essere incinta può rivelarsi un’esperienza affascinante, suscitando interrogativi sul significato simbolico e psicologico. Un’esperienza come la gravidanza è unica e può regalare emozioni indimenticabili.
Tuttavia, alcune volte la gravidanza può anche portare con sé tanti dubbi o qualche preoccupazione. Come godersi al meglio i nove mesi in crescita? Possiamo seguire alcuni semplici consigli per prenderci cura del nostro benessere psicofisico e rafforzare la connessione con il bambino che sta crescendo dentro di noi. Ecco 5 consigli per vivere una maternità serena.
-
Informarsi
Si consiglia di cercare informazioni, risposte e, inoltre, un ascolto attento. La miglior scelta è rivolgersi a un ginecologo o a un’ostetrica esperti ed attenti, in grado di comprendere i dubbi e di fornire suggerimenti e informazioni. In modo questo modo è possibile costruire insieme un percorso mirato non caratterizzato da una relazione ‘direttiva’, bensì fondato sull’appoggio ed empatia.
Chiedendo a questi professionisti informazioni accurate, sostenute dalle evidenze scientifiche, si può contrastare l’eccessiva medicalizzazione che spesso caratterizza la gestazione, come ad esempio l’abuso di esami medici ed ecografie.
-
Rallentare i ritmi
Rallentando i ritmi ed offrendo a sé stessa tempo e spazi appropriati, una donna in gravidanza può raggiungere un diverso livello di consapevolezza e abbandonare il campo della razionalità, entrando nella dimensione dell’immaginario: un luogo di incontro privilegiato tra madre e figlio ancora nel grembo materno.
Crescere insieme, condividere laboriosamente questa avventura è diventato l’obiettivo a cui ogni coppia di genitori può aspirare. La donna può rafforzare la propria serenità e fiducia nei preparativi per il parto, sapendo che, quando arriverà quel momento, lei e il suo bambino lavoreranno insieme in armonia.
-
Seguire un’alimentazione di qualità
Aspettare può essere un’opportunità per prendere delle decisioni mirate alla qualità, privilegiando un’alimentazione biologica controllata. In particolare, raccomandiamo l’assunzione di frutta e verdura di stagione e cereali integrali. La ricerca scientifica ha confermato che i prodotti dell’agricoltura biologica contengono una maggiore concentrazione di vitamine, sali minerali, oligoelementi e sostanze antiossidanti rispetto ai prodotti convenzionali. Questi ultimi contengono più proprietà nutritive rispetto ai loro omologhi convenzionali.
In termini di esigenze nutrizionali, si prevede un aumento del bisogno calorico, proteico, e di minerali come calcio e ferro. Nonostante la futura mamma avesse già abitudini alimentari equilibrate, non significa che le porzioni di cibo devono aumentare in maniera esagerata. Resta fondamentale continuare a mangiare in modo sano e bilanciato durante la gravidanza.
Per garantire uno sviluppo di peso armonioso e regolare, è fondamentale introdurre varietà nella dieta. Dovrebbero essere previsti piccoli spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio. Questo è importante poiché mantiene costante il livello di glucosio nel sangue, prevenendo quei momenti di stanchezza e di torpore che spesso sono associati alla fame prolungata.
-
Ascoltare musica per rilassarsi
Ascoltare musica, cantare canzoni e intonare vocalizzi può offrire molteplici benefici alla futura mamma. La musica è in grado di rilassare corpo e mente, sollevando l’umore e contribuendo a creare un legame speciale con il bambino che sta crescendo nel grembo materno.
La voce della mamma è come una carezza per il neonato, gli trasmette un forte legame e sicurezza. La sua voce, parlando o cantando, rappresenta la base dell’intesa tra i due, dando al bambino la possibilità di imparare a conoscere il mondo. Il bambino ricorderà suoni e melodie che ha sentito durante l’attesa della nascita, dimostrando il suo apprezzamento e preferenza per quelle ascoltate.
-
Fare attenzione alla schiena
Attendendo l’arrivo del bambino, la schiena spesso soffre, diventando la zona prediletta dei dolori lombari soprattutto durante l’ultimo trimestre di gravidanza. Per evitare che la fascia lombare si tensioni sotto il peso del pancione, è necessario prendersi cura della propria colonna vertebrale fin dai primi mesi di gravidanza.
I lavoratori sedentari che lavorano in ufficio trascorrono molte ore seduti sulla stessa sedia ed è quindi importante prestare particolare attenzione alla postura assunta. Per questo motivo, si consiglia di mettere a disposizione una sedia girevole e regolabile in altezza, che si adatti al piano di lavoro e che possa supportare la schiena in modo da mantenerla dritta.
Per sollevare un oggetto da terra, bisogna evitare di curvare la schiena e flettere invece le gambe. Se non ci sono controindicazioni, praticare una moderata attività fisica è un ottimo modo per mantenere la tua muscolatura ben tonica ed essere in forma.
Camminare all’aperto è un ottimo rimedio per migliorare il proprio benessere fisico e mentale. Anche gli esercizi di ginnastica dolce o l’attività in piscina sono consigliati per mantenere la salute. Passeggiate all’aria aperta, esercizi di ginnastica leggera e pratica di attività in acqua possono contribuire in modo significativo al proprio benessere.
Immergersi nell’acqua porta numerosi benefici: si godono i benefici di un minor peso corporeo; quindi, è possibile muoversi senza fatica; le eventuali infiammazioni tendono a ridursi. Inoltre, è possibile prepararsi all’arrivo del bambino facendo degli esercizi di movimentazione della parte pelvica e rinforzando i muscoli di questa zona.