L’autostima è l’opinione che hai di te stesso e delle tue capacità. Può essere influenzato da fattori come la tua sicurezza, la tua identità e il tuo senso di appartenenza. L’autostima può essere alta, bassa o da qualche parte nel mezzo.
Avere una bassa autostima potrebbe significare che non sei sicuro delle tue capacità, della tua personalità o del valore che porti agli altri nella tua vita, e può avere delle conseguenze negative sulla tua vita.
Al contrario, avere una buona autostima significa avere convinzioni positive sulle tue capacità e sul tuo posto nel mondo.
Ma quali sono i metodi più efficaci per accrescere l’autostima in sé stessi? Vediamo alcuni dei modi migliori per aumentare l’autostima.
Consigli per accrescere l’autostima
Per aumentare la tua autostima, devi identificare le convinzioni negative che hai su te stesso, quindi sfidarle.
Per accrescere l’autostima, il primo consiglio è quello di essere gentile con te stesso. Sforzati di essere gentile con te stesso e, se sbagli, cerca di sfidare i pensieri negativi. Una buona abitudine è parlare a te stesso nello stesso modo in cui parleresti ai tuoi amici. All’inizio può essere davvero difficile, ma la pratica rende perfetti.
Un buon metodo per avere più fiducia in sé stessi è leggere: che siano frasi sulla vita, poesie, romanzi o gialli, la lettura è in grado di far nascere nuove idee e quindi nuovi progetti.
È anche importante riconoscere i propri risultati. Confrontarsi con le altre persone è un modo infallibile per iniziare a sentirsi scadenti. Cerca di concentrarti sui tuoi obiettivi e risultati, piuttosto che misurarli con quelli di qualcun altro.
Cerca sempre di essere la versione migliore di te stesso, ma è anche importante accettare che la perfezione è un obiettivo irrealistico.
È facile rimanere bloccati da tutte quelle cose che sono fuori dal tuo controllo, ma non otterrai molto. Invece, cerca di concentrare la tua energia sull’identificazione delle cose che sono sotto il tuo controllo e vedere cosa puoi fare al riguardo.
È anche molto importante dedicare del tempo a sé stessi e a ciò che ci piace. Se passi il tempo a fare le cose che ti piacciono, è più probabile che pensi in modo positivo. Cerca di programmare un po’ di tempo ogni giorno da dedicare a te stesso. Che sia il tempo speso a leggere, cucinare o semplicemente a spassarsela un po’ sul divano, se ti rende felice, trova il tempo per questo.
La gratitudine ed il celebrare le piccole cose sono un aspetto fondamentale dell’autostima.
Perché è importante avere una buona autostima
L’autostima è importante perché è la base che sostiene tutto ciò che fai, dalle faccende e attività quotidiane agli obiettivi a lungo termine. Mentre tutti a volte hanno dei dubbi su sé stessi, una bassa autostima può lasciarti una sensazione di insicurezza, mancanza di motivazione, l’incapacità di rispondere alle sfide della tua vita.
Ma una scarsa autostima rende anche ansiosi o depresso con pensieri e sentimenti negativi sulla tua immagine.
Se hai una bassa autostima o una scarsa fiducia in te stesso, potresti nasconderti dalle situazioni sociali, smettere di provare cose nuove ed evitare le sfide che trovi difficili.
A breve termine, evitare situazioni dure e difficili potrebbe farti sentire al sicuro.
A lungo termine, invece, questo può ritorcersi contro perché rafforza i tuoi dubbi e paure sottostanti. Ti insegna la regola inutile che l’unico modo per farcela è evitare le cose.
Vivere con una bassa autostima può danneggiare la tua salute mentale e portare a problemi come la depressione e l’ansia.
Potresti anche sviluppare abitudini inutili, come fumare e bere troppo, come modo per affrontare le sfide e ridurre l’ansia.